I libri

È bravo ma non si applica
Come studiare per essere bravi e basta
È una delle frasi più utilizzate per definire le persone che potrebbero fare molto di più.
Ok, è vero, potrebbe fare di più, ma come?
Come si ottiene di più nello studio senza dover necessariamente aumentare le ore di studio?
A volte si studiano cose difficili ma appassionanti in pochissimo tempo, altre volte, argomenti semplici richiedono ore di lavoro!
Conoscere le differenze di approccio aiuta a rendere tutto più semplice. Spesso, argomenti che prima sembravano inutili diventano interessanti, semplicemente cambiando approccio, cambiando metodo.
Ogni volta che un argomento diventa interessante, immediatamente è molto più semplice da studiare!

Basta Studiare
Guida (quasi) ragionata sui metodi di studio dalle elementari all'università.

Io Sono Io Posso
Diario di un precario d'assalto
Io sono io posso è una biografia, ma scritta con lo scopo principale di dimostrare che con il corretto atteggiamento non esiste crisi!
Giancarlo “Johnny” come veniva chiamato da tutti, è stato uno dei maggiori e primi formatori in Italia. Da lui hanno mosso i primi passi molti noti formatori italiani, primo fra tutti Roberto Re, che ne ha curato la prefazione. Ciò che troverete in “Io sono, Io posso” è ciò che moti si chiedono frequentando un corso con uno di quei famosi formatori:” da dove viene? come ha acquisito quella esperienza? dove ha studiato?” … questo è ciò che troverai in “Io sono, Io posso”. Dall’Istria delle foibe alle miniere d’oro in Australia, dalla prima pista di pattinaggio su ghiaccio a Roma, alla Spagna e poi di nuovo in Italia e poi …. ogni luogo visitato era casa, ogni suo collaboratore era un figlio e la sua voglia di essere vivo gli ha permesso di esserlo sempre, fino all’ultimo giorno!
“una lunga vita non è sempre bella
ma una bella vita è sempre lunga abbastanza!”
J.C.N.